La Scienza è la Cassandra di ogni epidemia

Nel 2018 l'OMS aveva organizzato una task force per individuare nuove possibili pandemie. La possibilità che un nuovo virus si sviluppasse dalla famiglia dei coronavirus era stato considerato un grave rischio. Era stato proposto lo sviluppo di farmaci che fossero pan-virali (contro una o più famiglie di virus), ma questi progetti sono stati poco o per nulla finanziati. Questa pandemia, ci ha insegnato qualcosa sul ruolo della Scienza e la gestione dei finanziamenti?

Condividi questo post

Riproponiamo qui di seguito un articolo di Jennifer Kahn (University of California, Berkeley, Graduate School of Journalism) pubblicato sul The New York Times (21 Aprile 2020)

In una fredda mattina di febbraio 2018, un gruppo di 30 microbiologi, zoologi ed esperti di salute pubblica provenienti da tutto il mondo si è riunito presso la sede dell’Organizzazione Mondiale della Sanità a Ginevra. Il gruppo è stato istituito dall’OMS nel 2015 per creare un elenco prioritario di virus pericolosi – in particolare quelli per i quali non erano già in fase di sviluppo vaccini o farmaci. Il consenso, almeno tra i presenti, è stato quello che, con la crescita della popolazione e dei viaggi globali e con lo sviluppo sempre più spinto nelle aree selvagge, era quasi inevitabile che epidemie locali un tempo contenibili, come la SARS o l’Ebola, potessero trasformarsi in disastri globali.

“L’incontro si è svolto in una grande sala, con tutti i tavoli disposti intorno al bordo, ha ricordato di recente uno dei membri del gruppo, Peter Daszak. “È stato un processo molto formale. Ad ogni persona è stato chiesto di presentare il caso per l’inclusione di una particolare malattia nella lista delle principali minacce. E tutto quello che si dice viene smontato, controllato e registrato”.

Daszak, che dirige il gruppo di prevenzione della pandemia EcoHealth Alliance ed è anche presidente del Forum sulle minacce microbiche presso le Accademie nazionali di scienze, ingegneria e medicina, aveva ricevuto l’incarico di presentare i dati sulla SARS (SARS sta per Sindrome Respiratoria Acuta Grave ed è ufficialmente conosciuta come SARS-CoV-1), un coronavirus letale che ha ucciso circa 800 persone dopo la sua comparsa nel 2002. “Avevamo fatto molte ricerche sui coronavirus, quindi sapevamo che erano un pericolo evidente e presente”, mi disse. “Alta mortalità, nessun farmaco o vaccino in cantiere, con nuove varianti che potrebbero ancora emergere”.

La discussione, ha detto, è stata intensa. “Tutti gli altri nella stanza conoscono già i fatti – avevano letto tutte le ricerche”, ha detto Daszak. Ma per ogni agente patogeno, l’oratore ha dovuto convincere la sala che si trattava di una minaccia significativa – “che questa malattia potrebbe davvero decollare, e che dovremmo concentrarci su di essa piuttosto che sulla febbre di Lassa o su qualcos’altro”. Quindi, l’oratore sosteneva il caso, e poi la gente votava”. E a volte la situazione si scaldava. Ricordo che il vaiolo delle scimmie era un problema, perché ci sono delle epidemie, ma non possiamo farci niente. Era un dibattito davvero rigoroso, davvero eccellente – e poi dopo siamo andati a fare la fonduta”.

L’elenco finale – che conteneva la SARS e la MERS, insieme ad altri sette virus respiratori, emorragici o altri virus letali – comprendeva anche qualcosa che l’OMS ha soprannominato “Malattia X”: una controfigura per tutti gli agenti patogeni sconosciuti, o devastanti variazioni sugli agenti patogeni esistenti, che dovevano ancora emergere. Daszak descrive Covid-19, la malattia causata dal virus SARS-CoV-2, come esattamente il tipo di minaccia che la Malattia X doveva rappresentare: un nuovo coronavirus altamente contagioso, con un alto tasso di mortalità, e nessun trattamento o prevenzione esistente. “Il problema non è che la prevenzione fosse impossibile“, mi ha detto Daszak. “Era molto possibile. Ma non l’abbiamo fatto. I governi pensavano che fosse troppo costoso. Le aziende farmaceutiche operano a scopo di lucro”. E l’OMS, per la maggior parte, non aveva né i fondi né il potere di imporre la collaborazione globale su larga scala necessaria per combatterla.

Mentre Covid-19 si è diffuso in tutto il mondo, travolgendo gli ospedali e persino gli obitori, c’è stata una diffusa costernazione su come avremmo potuto essere sconfitti da un virus. Considerati tutti i brillanti progressi della medicina high-tech – chirurgia controllata dal computer, immunoterapie senza precedenti, programmi di intelligenza artificiale per la valutazione del rischio di malattie cardiache – questo fallimento è assolutamente sconcertante. Come può il mondo intero rimanere così impotente? Ancora più importante, cosa potrebbe essere diverso la prossima volta?

Secondo alcuni esperti di malattie infettive, esistono già gli strumenti scientifici per creare una sorta di dipartimento di difesa virale, che ci permetterebbe di portare avanti una vasta gamma di progetti globali di vitale importanza, dallo sviluppo di vaccini e farmaci che lavorano contro una vasta gamma di agenti patogeni al monitoraggio dei punti caldi della malattia e all’identificazione di potenziali virus ad alto rischio, sia noti che sconosciuti. Ciò che manca sono le risorse. “Ci siamo davvero persi il campanello d’allarme”, dice Daszak. “L’allarme è scattato con la SARS e abbiamo premuto il pulsante snooze. E poi l’abbiamo premuto di nuovo con Ebola, con MERS, con Zika. Ora che siamo svegli, dovremmo pensare a dove andare da qui”.

A fine marzo, Vincent Racaniello, conduttore del podcast “This Week in Virology” e professore alla Columbia University, ha condotto un’intervista con l’esperto di malattie infettive pediatriche Mark Denison. Denison, che insegna al Vanderbilt University Medical Center, ha guidato un team che ha sviluppato uno dei più promettenti trattamenti attuali per il Covid-19: il farmaco remdesivir, attualmente in fase di sperimentazione presso la società farmaceutica Gilead Sciences.

Nella mostra, Denison ha osservato che, poiché è quasi impossibile prevedere quale virus potrebbe causare la prossima pandemia, i ricercatori avevano a lungo sostenuto che era essenziale progettare farmaci e vaccini panvirali che fossero efficaci contro una vasta gamma di ceppi: tutti i tipi di influenza, per esempio, o un gruppo consistente di coronavirus piuttosto che uno solo. Quando il suo laboratorio chiese per la prima volta una borsa di studio per studiare il remdesivir, ha ricordato Denison, questo era già l’obiettivo. “Non vogliamo lavorare con un composto a meno che non inibisca ogni coronavirus che testiamo”, ha detto Denison. “Perché siamo preoccupati per il MERS, siamo preoccupati per la SARS-1, ma non è un nostro problema. Il problema è il futuro”.

I farmaci panvirali – quelli che funzionano ampiamente all’interno o tra le famiglie di virus – sono più difficili da produrre rispetto agli antibiotici ad ampio spettro, soprattutto perché i virus funzionano dirottando i macchinari delle nostre cellule, sfruttando le loro funzioni chiave per replicarsi. Un farmaco che blocca una di queste funzioni (ad esempio, la produzione di una particolare proteina) spesso disturba anche qualcosa di cui le nostre cellule hanno bisogno per sopravvivere. I ricercatori hanno cominciato a trovare il modo di aggirare questo problema, in parte perfezionando il processo che processa un farmaco bersaglio. Ma hanno anche iniziato a testare i farmaci esistenti contro una più ampia gamma di virus. È stato così che Gilead ha scoperto che il remdesivir, originariamente sviluppato per trattare l’epatite C e successivamente provato contro l’Ebola, potrebbe essere efficace contro i coronavirus. (Favipiravir, un farmaco contro l’influenza sviluppato in Giappone, è un altro candidato ad ampio spettro). La ragione per cui i farmaci a volte funzionano in malattie estremamente diverse – ad esempio, nell’Ebola, nei coronavirus e nell’influenza – è che bloccano alcuni meccanismi comuni. Remdesivir e favipiravir, per esempio, ognuno di essi imita un elemento chiave dell’RNA di un virus, che, una volta inserito, impedisce al virus di replicarsi. “E’ sicuramente possibile realizzare un farmaco che funzioni su una buona gamma di coronavirus”, dice Racaniello. “Onestamente avremmo dovuto averne uno molto tempo fa, dalla SARS del 2003. Si sarebbe trattata questa epidemia in Cina prima che si diffondesse. E l’unico motivo per cui non l’abbiamo fatto è che non c’era abbastanza sostegno finanziario”.

Anche i vaccini panvirali stanno diventando una possibilità reale. Negli ultimi anni, sono stati sviluppati diversi potenziali vaccini antinfluenzali universali che funzionano prendendo di mira non la “testa” del virus, che muta facilmente, ma il suo “gambo”, che a malapena muta. (Come ha osservato Daszak, se questo focolaio fosse stato un’influenza piuttosto che un coronavirus, saremmo in una situazione molto migliore). Un altro nuovo approccio, i vaccini mRNA, funziona sfruttando l’RNA messaggero – una molecola che comunica le istruzioni genetiche per la produzione di proteine – per guidare una risposta immunitaria. I vantaggi dei vaccini mRNA sono potenzialmente enormi, in parte perché possono essere fatti molto rapidamente (un mese invece di sei per un ceppo conosciuto; due o tre mesi per un nuovo virus) ma anche perché possono essere fatti su vasta scala (miliardi di dosi, rispetto alle 100.000 dosi che erano necessarie per l’epidemia di Ebola). Sono anche estremamente adattabili: se un ricercatore può sviluppare una piattaforma che funziona con questo coronavirus, è facile riprogettarla per il prossimo. (Una start-up, Moderna, ha stabilito un record per l’industria farmaceutica creando un potenziale vaccino Covid-19, mRNA-1273, in soli 42 giorni, utilizzando la sequenza genetica del virus. Il farmaco è attualmente in fase di sperimentazione clinica di Fase 1 per essere testato in sicurezza su volontari sani). E mentre nessun vaccino mRNA ha ancora ricevuto l’approvazione della F.D.A., Covid-19 quasi certamente cambierà la situazione.

Ma per anni, osserva Racaniello, il vero ostacolo alla produzione di farmaci o vaccini panvirali è stato che nessuno era disposto a pagare per il loro sviluppo. Per le aziende farmaceutiche, sottolinea, i vaccini panvirali sono semplicemente una terribile proposta di business: le aziende devono spendere centinaia di milioni di dollari per sviluppare un vaccino che la gente riceverà al massimo una volta all’anno – e non in anni in cui nessuna particolare malattia è in ascesa.

I trattamenti con farmaci panvirali non sono redditizi per ragioni simili. Per prima cosa, il ciclo di trattamento è breve, di solito solo poche settimane; per le malattie croniche (diabete, ipertensione arteriosa), i pazienti assumono quotidianamente, spesso per anni, regimi di pillole. (Una persona ha notato che il prezzo delle azioni di Gilead è effettivamente sceso dopo che la società ha prodotto un farmaco rivoluzionario per l’epatite C. Poiché il trattamento curava completamente i pazienti, il mercato ha iniziato a ridursi, minando i profitti dell’azienda).

L’altro problema è che attualmente non c’è modo di testare rapidamente la maggior parte dei virus, il che è essenziale se un medico vuole stabilire una diagnosi e prescrivere il farmaco giusto. Di conseguenza, dice Racaniello, è “una situazione da gallina e uova”: nessuno sta sviluppando farmaci per questi virus perché non c’è modo di testarli. E nessuno sta sviluppando test, perché non ci sono farmaci da prescrivere”.

I governi, nel frattempo, sono stati riluttanti a finanziare lo sviluppo panvirale – sia perché è costoso, sia perché le ricompense possono sembrare remote, soprattutto perché molte malattie hanno origine in altri Paesi. “Noi non preveniamo bene, rispondiamo bene”, osserva Daszak. “Ricordate quando Obama ha ottenuto 5 miliardi di dollari per l’epidemia di Ebola in Africa occidentale, e le truppe americane sono andate ad aiutare a risolvere il problema? Questo è eroico. Quanto è eroico, tre anni prima dell’Ebola, dire: “Finanzieremo un massiccio programma in Africa occidentale per aiutare questi paesi poveri a prepararsi in caso di epidemia”? Sarebbe stato deriso dalla stanza!”

Le organizzazioni no-profit globali come la Gates Foundation hanno cercato di entrare in questo vuoto di finanziamenti. La fondazione ha sostenuto GAVI, un’alleanza internazionale che aiuta a vaccinare i bambini nei Paesi poveri e ha promosso un fondo per combattere l’HIV, la tubercolosi e la malaria in tutto il mondo. Mark Suzman, l’amministratore delegato della Gates Foundation, afferma che quando i governi e le aziende si uniscono, l’attenzione si concentra spesso su progetti come questi piuttosto che su questioni “lungimiranti” come le pandemie o il cambiamento climatico. Un’eccezione, dice, è stata la CEPI, la Coalition for Epidemic Preparedness Innovations, una ONG fondata nel 2017 per coordinare e finanziare lo sviluppo di nuovi vaccini per le malattie che potrebbero portare a una pandemia. Quando è iniziato, mi ha detto Suzman, il CEPI era un progetto di basso profilo: “È stata davvero una risposta all’epidemia di Ebola del 2014 e del 2015. Ora, ovviamente, sembra incredibilmente lungimirante”.

CEPI lavora individuando le ricerche più promettenti, e poi collegandole alle risorse dell’industria e del governo, al fine di portare più set di vaccini “candidati” attraverso i primi test clinici. L’obiettivo è quello di creare una scorta di potenziali trattamenti per i coronavirus noti, le febbri emorragiche e altre minacce globali che potrebbero entrare rapidamente in produzione in caso di epidemia. Daszak ha notato che il CEPI sta conducendo una sperimentazione per un vaccino contro il virus Nipah, un virus zoonotico – che esiste negli animali ma che può infettare le persone – che può causare malattie respiratorie acute ed encefalite mortale. “Questo è il classico esempio”, dice Daszak. “Finora, ci sono stati solo pochi focolai, quindi il mercato è minuscolo: qualche migliaio di persone all’anno lo prendono, in Malesia o in Bangladesh. Ma infetta una vasta gamma di animali, e questo significa che è probabile che continui ad infettare le persone. E se mai dovesse scoppiare, potrebbe essere una pandemia con conseguenze molto letali”.

Il gruppo finanzia anche tecnologie mirate alla “Malattia X” (i virus potenzialmente pandemici che dobbiamo ancora scoprire) con l’obiettivo di sviluppare più velocemente il vaccino nel caso in cui dovesse emergere una minaccia totalmente nuova. Come mi ha detto Jake Glanville, la cui società, Distributed Bio, ha ricevuto una sovvenzione dalla Gates Foundation per creare un vaccino universale contro l’influenza, “Così vinceremo la guerra eterna, e non solo le battaglie contro questi agenti patogeni”.

Il CEPI non è l’unico gruppo che cerca di trovare soluzioni ai problemi dei farmaci e dei vaccini. Negli Stati Uniti, nel 2014 è stato creato un collettivo universitario finanziato a livello federale chiamato Antiviral Drug Discovery and Development Center (AD3C), con l’obiettivo di sviluppare farmaci per l’influenza, flavivirus (compreso il West Nile), coronavirus e alphavirus. Come CEPI, l’AD3C collabora con le aziende farmaceutiche, ma si concentra sul recupero e la riformulazione di farmaci promettenti che potrebbero essere preziosi ma che l’azienda non è interessata a perseguire. (Quando Gilead ha scoperto che il remdesivir funzionava sui coronavirus, per esempio, il trattamento è stato indirizzato all’AD3C, che ha arruolato scienziati della Vanderbilt University e dell’Università del North Carolina per riadattare il trattamento).

Amesh Adalja, un’anziana studiosa specializzata in malattie infettive e preparazione alle pandemie presso il Johns Hopkins University Center for Health Security, mi ha detto che approcci come questi saranno “strumentali” alla prevenzione di qualsiasi cosa venga dopo la Covid-19. “Sulla scia di questa pandemia, la gente si renderà conto che spendere soldi per organizzazioni come il CEPI è un buon investimento – soprattutto quando ci si renderà conto di quanto avere un vaccino contro il coronavirus avrebbe compensato i danni e la distruzione e i disagi che abbiamo visto”.

Nonostante questi sforzi, c’è ancora un problema generale: quanto poco si sappia delle minacce virali del pianeta. I virus costituiscono circa due terzi di tutti gli agenti patogeni umani appena scoperti – molto più di batteri o funghi. Nel corso dell’evoluzione umana, siamo stati esposti a così tanti che circa l’8% del genoma umano è costituito da sequenze di DNA retrovirali che si sono inserite nella linea germinale umana, spesso a nostro vantaggio. (Si pensa che un antico virus sia responsabile dello sviluppo della placenta umana, per esempio).

Perversamente, i virus non hanno alcun vantaggio nel far ammalare gravemente le persone; è semplicemente un sottoprodotto dell’incontro. Nel corso degli anni, o a volte dei secoli, i virus e gli ospiti di solito raggiungono una coesistenza. In genere, i virus più pericolosi sono quelli che sono che sono saltati da altre specie agli esseri umani (virus zoonotici), come è successo con Covid-19. Questo in parte perché la malattia è nuova, quindi il nostro sistema immunitario non ha avuto la possibilità di creare anticorpi. Ma è anche perché è più probabile che un virus sconosciuto faccia andare in overdrive il nostro sistema immunitario, risultando perciò potenzialmente fatale.

Per chiunque speri di identificare la provenienza della prossima pandemia, la difficoltà è che ci sono letteralmente milioni di virus da analizzare. Un articolo ha recentemente stimato che ci sono 1,6 milioni di virus potenzialmente zoonotici, di cui meno dell’1% è stato identificato. “Una cosa di cui abbiamo decisamente bisogno è un migliore test diagnostico per identificare questi agenti patogeni emergenti nelle persone”, dice Adalja. “Perché ci sono già molti casi isolati che nessuno diagnostica mai, ma che potrebbero essere il primo segno di un nuovo virus zoonotico”. Mentre l’influenza e i coronavirus sono note minacce pandemiche, sono ben lungi dall’essere le uniche. I virus Nipah e Hendra sono paramixovirus mortali che sono emersi dai pipistrelli negli ultimi tre decenni. Marburg è una febbre emorragica altamente letale come l’Ebola, ma senza alcun vaccino o trattamento in cantiere (esistono anche dozzine di altri virus emorragici, ma finora non hanno fatto il salto all’uomo).

Un argomento contro questo tipo di lavoro è che il rischio che un singolo virus provochi una pandemia è basso. La maggior parte dei virus semplicemente non sono attrezzati per fare il salto dagli animali all’uomo – e anche quando lo fanno, la maggior parte non è in grado di replicarsi e diffondersi da persona a persona. Il problema, dice Daszak, è che quando si moltiplica un evento di 10 milioni a uno per il numero totale di interazioni animale-umano, la probabilità non è così bassa dopo tutto. “È davvero facile dimostrare scientificamente che si tratta di eventi rari e non dovremmo preoccuparci”, ha aggiunto. L’HIV, per esempio, era originariamente presente nei primati e si è diffuso tra la popolazione umana solo una decina di volte nell’arco di un secolo; ogni volta si è estinto rapidamente, finché non è scomparso. “Statisticamente, se si considera la probabilità che un virus possa prima entrare in una persona, e poi replicarsi, e poi trasmettersi attraverso il sesso, la probabilità sembra essere minima! Ma ciò che non siamo riusciti ad apprezzare è stata sia l’adattabilità dei virus, sia le dimensioni dell’interfaccia uomo-vita selvatica”.

Sperando di ottenere una stima più accurata di quali virus potrebbero essere una minaccia, Daszak ha recentemente viaggiato in una parte rurale della provincia dello Yunnan, in Cina, e ha prelevato campioni di sangue da persone che vivono lì, alla ricerca di anticorpi che mostrassero quanto spesso fossero stati esposti a coronavirus di pipistrello (gli anticorpi rilevabili di solito durano dai due ai tre anni dopo un’infezione). “Si trattava solo di coronavirus di pipistrello” ha detto Daszak “e abbiamo scoperto che il 3% della popolazione è stato esposto – il che mi dice che questi virus si stanno diffondendo a un ritmo incredibile nella Cina rurale”.

Il che significa, dice Daszak, che tra un milione e sette milioni di persone all’anno nel sud-est asiatico raccolgono ogni anno coronavirus di pipistrelli. “Per la maggior parte di loro, probabilmente non causano nemmeno malattie. Potrebbero esserci stati alcuni piccoli focolai che non sono mai stati notati, o casi in cui le persone muoiono, e la cosa si riduce all’influenza o qualcosa del genere”. “Ma questo ha un livello di ricaduta enorme. Non è difficile immaginare una di quelle infezioni che mutano un po’ e diventano Covid-19”.

Negli Stati Uniti, per esempio, alcune specie di hantavirus dei topi infettano periodicamente le persone, il più delle volte quando inalano escrementi di topo aerosolizzati – per esempio, quando spazzano via una cabina o un garage polverosi. Poiché l’infezione, che inizia come un’influenza ma è fatale nel 38% dei casi, non si diffonde da persona a persona (ancora), il rischio di pandemia è attualmente basso, dice Racaniello. “Una buona domanda è: cosa dovrebbe succedere perché il virus diventi trasmissibile da uomo a uomo? E poi, cos’altro hanno i topi che potrebbe essere una minaccia per le persone? Ma i topi degli Stati Uniti sono stati a malapena campionati, per quanto riguarda i virus che trasportano”.

Durante l’amministrazione Obama, è stato creato un programma U.S.A.I.D. chiamato PREDICT per colmare questa lacuna, utilizzando la sorveglianza biologica e la modellazione predittiva per identificare le fonti più probabili di malattia zoonotica. Durante i 10 anni di esistenza del programma, i ricercatori hanno trovato più di mille nuovi potenziali virus zoonotici, tra cui un ceppo di Ebola sconosciuto. (Daszak, il cui gruppo ha ricevuto il sostegno finanziario da PREDICT, ha definito il progetto “visionario”). Dopo che i finanziamenti del programma si sono conclusi a settembre, poco prima dell’inizio dell’epidemia di coronavirus, l’amministrazione Trump ha autorizzato due proroghe successive di sei mesi. Un portavoce della U.S.A.I.D. ha dichiarato che a settembre ci sarà “una transizione pianificata” verso un nuovo programma di prevenzione, Stop Spillover, con un budget proposto tra i 50 e i 100 milioni di dollari in cinque anni. “Perché questi programmi funzionino, bisogna avere pazienza”, mi ha detto Racaniello. “Ma questi progetti costano anche soldi, e non sembrano necessariamente produrre molto nel breve periodo, quindi sono le cose più facili da tagliare quando si vuole tagliare un budget”.

Una sfida per i cacciatori di pandemie è capire quali sono gli animali che più probabilmente sono la fonte di virus. I pipistrelli, i portatori originari di molti virus zoonotici, raramente trasmettono queste malattie direttamente all’uomo. Uno studio ha scoperto che i pipistrelli in Cina ospitano più di 500 diversi coronavirus, ma sono anche portatori di paramixovirus, influenza e virus emorragici come l’Ebola. Più spesso, ha spiegato Daszak, i pipistrelli infettano un altro animale, che poi infetta noi. “Circa un quinto di tutti i mammiferi sono pipistrelli”, sottolinea Daszak. I pipistrelli volano, possono vivere a lungo e prosperare in una vasta gamma di habitat, il che significa che noi, e altri animali, abbiamo più probabilità di entrare in contatto con loro che con altre specie. Racaniello ha indicato un’epidemia in Australia negli anni ’90 che è stata causata quando i pipistrelli hanno iniziato a frequentare una scuderia di cavalli da corsa, infettando i cavalli, che poi hanno trasmesso la malattia ai loro addestratori umani. In Malesia, il virus Nipah è emerso dai maiali, in aziende agricole di una zona che ospitava pipistrelli da frutta. In Medio Oriente, il coronavirus MERS – che molto probabilmente ha avuto origine da un pipistrello – è diventato endemico nei cammelli, che a un certo punto hanno iniziato a trasmetterlo alle persone.

“Prima di quell’epidemia, non sarebbe venuto in mente a nessuno di cercare nei cammelli un virus pandemico”, ha detto Racaniello. “Per esempio, sapevamo che i pipistrelli erano portatori di coronavirus simili alla SARS, ma è stato solo quando hanno iniziato a cercare la causa della prima epidemia di SARS che hanno scoperto che era passata dai pipistrelli ai gatti civetta, ed è così che l’abbiamo contratta. Ma per quanto riguarda tutti gli altri animali del mondo, non ne abbiamo praticamente idea! Quindi, credo che si debba solo lanciare una rete molto ampia”.

Per fare questo, Daszak ha contribuito a fondare un ambizioso progetto chiamato Global Virome Project, che cerca di identificare il 70% degli 1,6 milioni di virus potenzialmente zoonotici stimati in 10 anni, con un costo di 1,2 miliardi di dollari. “Abbiamo trovato il parente più vicino all’attuale SARS-CoV-2 in un pipistrello in Cina nel 2013”, mi ha detto Daszak. “Abbiamo sequenziato un po’ del genoma, e poi è finito nel congelatore; poiché non sembrava SARS, abbiamo pensato che fosse a minor rischio di emergere. Con il progetto Virome, avremmo potuto sequenziare l’intero genoma, scoprire che si lega alle cellule umane e aumentare il rischio. E forse allora, quando stavamo progettando i vaccini per la SARS, quelli avrebbero potuto prendere di mira anche questo, e avremmo avuto qualcosa nel freezer pronto a partire se fosse emersa”.

Racaniello sostiene questa strategia – “Personalmente mi piace l’approccio “prova ogni creatura sulla Terra” – ma riconosce che c’è anche la possibilità di restringere il campo. I virus zoonotici a rischio, ha osservato, hanno più probabilità di essere trovati nei mammiferi o negli uccelli; qualsiasi altra cosa è un salto genetico troppo grande. All’interno di quel gruppo, gli animali che sono evolutivamente più vicini a noi sono anche più a rischio, perché condividiamo più recettori che i virus utilizzano quando infettano una cellula.

Sulla scia della pandemia di Covid-19, hanno iniziato ad emergere altri sistemi di cooperazione globale e di investimenti. Alla fine di marzo, la Fondazione Gates ha creato un acceleratore terapeutico Covid-19 per esaminare un vasto numero di farmaci e composti esistenti che non erano stati immessi sul mercato, al fine di verificare se potevano funzionare su altre malattie.

Lo screening, effettuato dal Rega Institute in Belgio, analizzerà e testerà 14.000 composti in una biblioteca dello Scripps Research Institute, oltre alle biblioteche proprietarie di 15 aziende farmaceutiche, tra cui Bristol-Myers Squibb, Eli Lilly, Merck, Novartis e Pfizer, per possibili trattamenti crossover. Poiché la maggior parte dei farmaci sono già stati testati per la sicurezza, devono essere testati solo per l’efficacia, accelerando il processo.

La volontà di condividere i composti proprietari, dice Suzman della Gates Foundation, è “piuttosto senza precedenti”. E mentre questa collaborazione è attualmente focalizzata su Covid-19, la speranza è che, dopo la crisi attuale, quella stessa raccolta possa essere vagliata per progetti più ambiziosi – come un farmaco anti-coronavirus ad ampio spettro. “Sono ottimista – cautamente ottimista – che questo sia una sorta di precedente”, ha detto Suzman. “E che porterà a una maggiore e migliore collaborazione sanitaria globale”.

Monalisa Chatterji, una microbiologa che fa parte della Gates Foundation è d’accordo.  “Dovrebbe esserci una biblioteca permanente condivisa di farmaci inutilizzati che i laboratori di ricerca possano testare. Si dovrebbero fare cose simili intorno alla diagnostica. Dovrebbe esserci almeno un accordo in cui ogni azienda abbia già accettato di fornire l’accesso alla propria banca dati in caso di pandemia. Sembra una cosa piccola, ma sono queste piccole cose che consumano il tempo quando conta”.

La grande domanda, secondo quasi tutti quelli con cui ho parlato, è se riusciremo a mantenere questa volontà politica e finanziaria nel tempo. Racaniello e Daszak ricordano entrambi di essere sicuri che dopo la SARS e l’Ebola, la prevenzione della pandemia sarebbe stata una priorità; invece, ogni epidemia è stata rapidamente dimenticata. E mentre è difficile immaginare di dimenticare il disastro attuale, i ricercatori temono che i finanziamenti e l’attenzione si affievoliscano di nuovo di fronte alle pressioni concorrenti. Come ha osservato Rancaniello, il bilancio complessivo del 2019 per gli Istituti Nazionali di Sanità e la Fondazione Nazionale della Scienza è stato di 47 miliardi di dollari, meno del 7 per cento dei 686 miliardi di dollari stanziati per la difesa. “Direi che i virus sono una minaccia tanto quanto una nazione nazione ostile” ha detto Racaniello.

O come ha detto Daszak: “Non ci pensiamo due volte al costo della protezione contro il terrorismo. Andiamo là fuori, ascoltiamo i sussurri, mandiamo i droni – abbiamo tutta una serie di approcci. Dobbiamo iniziare a pensare alle pandemie allo stesso modo”.

Blog

Altre notizie